Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Visita nel territorio con il progetto di Rete "Cambiamento climatico e rischio incendi"

Immagine
Il 26/03/2024 il CEAS di Onanì, nell'ambito del progetto di rete "cambiamenti climatico e rischio incendi" finanziato dalla RAS, ha accompagnato i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di Lula, in due distinti percorsi alla scoperta delle funzioni ed attività del CFVA e più in generale della campagna antincendio della Sardegna I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi in base all'età: primaria e secondaria di primo grado. I due gruppi hanno entrambi incontrato (in tempi diversi) gli operatori del CFVA della stazione di Siniscola, presso la sede del CEAS Santa Lucia e Siniscola, con cui hanno parlato della “macchina antincendio” regionale preposta per i compiti di prevenzione, di controllo, di spegnimento e di indagine. Inoltre i ragazzi hanno potuto confrontarsi con gli operatori sui comportamenti da tenere in caso di incendio e sulle prescrizioni antincendio regionali. Durante l’appuntamento è stata presentata l’esperienza vissuta ...

Progetto "Cambiamento Climatico e Rischio Incendi - Emergenza Vs Prevenzione"

Immagine
Anche il CEAS di Onanì è impegnato nelle attività del progetto di Educazione Ambientale "Cambiamento Climatico e Rischio Incendi - Emergenza Vs Prevenzione", finanziato dall'Assessorato all'Ambiente della RAS con l'Agenzia Forestas come Ente capofila. Il 12/04/2024 è svolto l'incontro i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado del Plesso di Lula e le operatrici del CEAS di Onanì nell'ambito delle attività del progetto di Educazione Ambientale "Cambiamento Climatico e Rischio Incendi - Emergenza Vs Prevenzione", finanziato dall'Assessorato all'Ambiente della RAS con l'Agenzia Forestas come Ente capofila. La mattinata si è suddivisa in due parti: nella prima è stato introdotto il progetto di rete, la tematica e sono state illustrate le peculiarità naturalistiche del territorio, degli elementi che lo caratterizzano, della relazione tra essi e delle dinamiche che regolano gli ecosistemi. La seconda parte ha visto i partecipanti iniz...

GIORNATA MONDIALE DELLA FAUNA SELVATICA

Immagine
Oggi 3 marzo in tutto il mondo si festeggia la giornata mondiale della fauna selvatica (world wildlife day) che rappresenta un momento per ricordare quanto gli animali selvatici e la flora contribuiscano a rendere il nostro Pianeta un luogo unico e biodiverso degno di essere tutelato. La ricorrenza nasce nel 2013 ad opera dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare la data del 3 marzo 1973; giorno in cui fu firmata a Washington la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione. L'istituzione del world wildlife day rappresenta per tutto il mondo un'occasione importantissima per celebrare la Natura e per ricordare quanto sia importante proteggere la diversità della vita sulla Terra.